Un appartamento che si combina tra passato e presente dove la trasformazione del layout ha mantenuto intatta solo la zona notte.
La principale richiesta della giovane famiglia proprietaria dell’immobile è stata quella di ridurre al minimo le tramezzature esistenti al fine di ricavarne un grande open-space che potesse dare sfogo e visibilità ai loro hobby e alle loro passioni. Cinema, musica, collezione di fumetti e di oggetti vintage trovano spazio in ogni angolo della casa.
Altra richiesta è stata quella di creare un ambiente intimo e domestico ma che al tempo stesso si prestasse ad un lavoro in smart working che lasciasse libero sfogo all’ispirazione ed alla creatività. Il lungo corridoio è stato demolito ottenendo così l’open-space dove trova spazio una cucina minimal caratterizzata dall’ isola sulla quale trovano spazio quasi tutte le funzioni.
Sono stati conservati e mantenuti in ottimo stato, durante tutto il corso dei lavori, le maioliche antiche anni ’50 che caratterizzano gli ambienti della casa, in particolar modo quelle del salone alle quali è stata accostata una nuova e moderna pavimentazione in resina, composta da greige e tortora, rendendo l’atmosfera nostalgica e contemporanea. La scelta ha cosi riaffermato in chiave moderna anche gli altri dettagli della casa, come la volontà di portare a nudo la struttura portante in cemento armato che taglia a metà il progetto.
Tipologia
Residenziale
Località
Salerno
Anno
2024
Ph.
Carlo Oriente